Avviene che la serietà e la malinconia siano spesso confuse. La serietà implica l’esclusione dei sentimenti frivoli quale la gioia infantile ma anche qualche leggera depressione. La malinconia è da considerarsi più come uno stato emotivo che influenza gli atteggiamenti, il quale può essere causato da un pessimismo di tutto ciò che è inerente alla vita in generale. Sono confuse perché tendono a riflettere la superficialità delimitazione di modelli pre-impostati americaniggianti se privi di fondamenta, infatti chi intende apparire più “intellettuale” di come si è in realtà, si omologa a stereotipo forniti dal pensiero comune.
Anche l’introversione, che è innata, viene confusa con i due aspetti qui analizzati. Questa viene spesso colpevolizzata di estrema intransigenza, serietà e tristezza perché la manifestazione del sentimento può essere difficoltosa.
Concludo che questi tre aspetti sono molto simili nel momento in cui l’anasili degli atteggiamenti è piuttosto superficiale ma si differenziano per natura (l’introversione è innata), per comportamento (la serietà tende a seguire comportamenti più pacati e razionali e nelle scelte preferisce quelle più ambiziose ma sicure) e per ideologia (il pessimismo infatti conferisce una maggiore visione negativa dei fatti).
Pubblicato precedentemente su Destroy Diary – il diario di una distruttrice
Photo by Melanie Wasser on Unsplash