La codardia delle tracc(i)e Che la scuola stesse diventando un’azienda, una macchina generatrice di operai mediocri, peggio di quelle anglosassoni e le loro verifiche a crocette, ce ne eravamo già accorti tutti. Ma con le[…]
Tutto passa ma tutto rimane: le lettere e la prigionia di Pavel A. Florenskij
https://slate.adobe.com/page-embed.js Nelle lontanissime terre gelide della Siberia, ergono solitari i gulag, i campi di prigionia riservati agli oppositori del regime stalinista. Spoglie prigioni, celle fredde e sporche, oppure baracche di legno marcio: lì sono dove[…]
Cronaca dello sperato trionfo umano
«Ciò che è immagine del bene e ha valore rimane, anche se noi cessiamo di percepirlo.» (Non dimenticatemi, Pavel A. Florenskij) In bilico tentennano tutte le società di questo mondo: cadere, quindi reagire alle minacce[…]
Attraverso i miei occhi
https://slate.adobe.com/page-embed.js Sono infinite le immagini e le esperienze che abbiamo visto e vissuto, con le nostre memorie. Ma sono poche e minime quelle rimangono impresse nella testa e che molto spesso, cambiamo il modo di[…]
Il Viaggio della Memoria: testimoniare ciò che è stato
https://slate.adobe.com/page-embed.js Si dice che la violenza sia insita nell’uomo, che sia parte imperfetta dell’umanità ma quei fatti accaduti tra il 1939 al 1945, corrispondenti a quello sterminio denominato Shoah o Olocausto, sono oltre a ciò[…]
La sottilissima linea rossa
Su quell’oceano Pacifico, che non è mai Pacifico, è stata tracciata una sottilissima linea rossa, oltre la quale, il Nord Corea e gli Stati Uniti potrebbero entrare in conflitto. Una linea rossa che si è[…]
Carità e politica non faranno mai rima
Alla politica manca la carità: non prova pietà nemmeno per chi chiede che ogni sua più estrema sofferenza cessi affinché la sua volontà si affermi ancora una volta, nell’umana dignità. È passato poco più di un[…]
Il fardello del ventunesimo secolo
La storia è un grande libro da dover sfogliare più spesso, rammentarne gli avvenimenti significativi e comprendere gli errori delle passate civiltà, in maniera tale che la perpetua evoluzione culturale miri sempre al meglio. Tuttavia,[…]
Il caso Minzolini o della buona coscienza della politica italiana
Se sostenere che all’interno delle aule del parlamento, gente che non ha scrupoli nell’impossessarsi del denaro pubblico, di certo non è populismo, bensì la terribile verità sulla condizione della politica italiana. Tantomeno c’è il bisogno[…]