Sono tempi nuovi questi: tempi di crisi, di furia, di fretta; tempi in cui è necessario sradicare le proprie origini per ritrovare la dignità. Sono tempi nuovi che necessitano, come tutti gli altri tempi passati,[…]
Tag: writing
La buona politica: compromesso e accettazione della molteplicità
La resistenza ideologica è l’ostacolo di natura più imponente che la costruzione di un governo possa mai affrontare. Se essa non decade, le conseguenze potrebbero essere politicamente catastrofiche con un governo vacante e caos socioeconomico[…]
L’affermazione dell’identità passa attraverso l’indipendenza intellettuale
L’indipendenza intellettuale differisce dagli effimeri atti di ribellione, artificiose e vuote azioni di protesta, contro la somma totale delle caratteristiche intrinseche di uno specifico sistema (inteso come stato di società in un determinato periodo storico),[…]
Se il mondo fosse un teatro, la politica sarebbe una recita scadente
Se il mondo fosse un teatro, la politica sarebbe una scadente recita. E quella italiana lo è ancora di più, una misera messinscena isterica nella quale ciascun politicante ha l’abilità di intervenire, affermare un proprio[…]
L’indipendenza implica la solitudine
«E se dunque mi preparo a lottare, come posso, e con tutta la mia energia contro ogni forma di terrore, è in realtà, perché sono solo. Il mio non è qualunquismo, né indipendenza: è solitudine.[…]
Non si doveva far rumore: nella casa di Anna Frank
Il senso di vuoto: è proprio questa la sensazione che si può percepire nel momento in cui entri in quelle camere, che composte vengono chiamate casa. I mobili confiscati dopo l’arresto della famiglia Frank, quella[…]
Il Paradosso della Tolleranza
«La tolleranza illimitata porta alla scomparsa della tolleranza. Se estendiamo l’illimitata tolleranza anche a coloro che sono intolleranti, se non siamo disposti a difendere una società tollerante contro gli attacchi degli intolleranti, allora i tolleranti[…]
L’Italia che trema: la memoria delle parole
Ogni generazione ha la sua storia di terremoti, quel tremore della terra che rende mobile ciò che è in perenne staticità. Ogni generazione si porta con sé il dolore della perdita, esorcizzato con il raccontare[…]
La nascita di una nuova era (e di una nuova idea di giustizia)
11 Settembre 2001: questo, dunque, è il principio. L’inizio di questa nostra maledettissima era: l’era del terrorismo, della latente guerra che ci perseguita anche nelle nostre tiepide case, l’orrore nella più populistica serenità. Il ventunesimo[…]
Sulla serietà, malinconia e introversione
Avviene che la serietà e la malinconia siano spesso confuse. La serietà implica l’esclusione dei sentimenti frivoli quale la gioia infantile ma anche qualche leggera depressione. La malinconia è da considerarsi più come uno stato[…]